APAT Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi tecnici

Molti i rappresentanti del mondo accademico, delle Istituzioni e delle imprese, impegnati in vario modo in direzione della tutela dell’ambiente e con l’obiettivo di una migliore qualità della vita.
Il Convegno ha fornito l’occasione per presentare il libro, redatto a cura dell’APAT, “Le Conferenze Nazionali delle Agenzie Ambientali: un viaggio lungo dieci anni”, illustrato e commentato nel corso di una tavola rotonda moderata dal giornalista Beppe Rovera, in cui si descrivono le attività svolte dall’intero Sistema agenziale in questi ultimi dieci anni, che hanno visto gradatamente crescere – non solo numericamente – tutte le realtà agenziali locali, giungendo al compimento delle 21 agenzie regionali e provinciali in grado di coprire l’intero territorio nazionale.
Due i rappresentanti del Sistema agenziale: Gisberto Paoloni, Direttore Generale dell’Arpa Marche,che da più anni opera nel Sistema Agenziale e il neo-nominato Direttore Generale dell’Arpa Puglia Giorgio Assennato.
“Abbiamo vinto la sfida di creare in Italia un Sistema federale delle agenzie, che si coordinano tra loro e, ricercando metodologie identiche per affrontare problemi talvolta comuni, garantiscono la scientificità del dato”, ha affermato Gisberto Paoloni, da 6 anni alla guida dell’Arpa Marche.
“Quello delle Agenzie è un Sistema molto eterogeneo, con caratteristiche molto diverse tra di loro”, ha detto Giorgio Assennato; “le agenzie storicamente più consolidate hanno attività e personale molto ricco di competenze e professionalità, quelle del sud hanno ancora qualche difficoltà nel venire incontro alle esigenze dei loro interlocutori - imprenditori, regioni ed Enti locali. Spesso siamo costretti a fare miracoli, ma è comunque una grande sfida”.
C. P.
L. C.