Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Litorale, nuove regole per i kite surf

print06 settembre 2017 15:48
Litorale, nuove regole per i kite surf
(AGR) A fine estate la Capitaneria di porto di Roma ha promosso il secondo incontro su Sicurezza e KiteSurf ospitato nell’Aula Magna “Selva dei Pini” del Comune di Pomezia. A Fiumicino, intanto , arriva , intato Sicuro in mare, esibizioni, prove dei materiali ed informazioni per migliorare la sicurezza in acqua.

Lo scopo del secondo incontro è stato, per la Guardia Costiera di Roma, quello di estendere l’invito al maggior numero di associazioni per dare effettività e concretezza al coordinamento istituzioni e cittadino per garantire elevati standard di sicurezza della balneazione, scongiurare il presentarsi di possibili situazioni di pericolo e gettare le basi per una disciplina univoca e di riferimento, per praticare l’attività ludico sportiva del KiteSurf.

Come anticipato durante il primo incontro, riservato al Comune di Fiumicino ed al X Municipio di Roma, il Comandante della Capitaneria di Porto di Roma ha raccomandato ai comuni costieri di individuare ben determinati e soprattutto idonei tratti di spiaggia, da destinare esclusivamente all’attività di KiteSurf così da evitare la promiscuità, fonte di possibile pericolo, con le altre attività balneari.

In particolare, è stata ribadita l’importanza di istallare gli speciali corridoi di lancio (a imbuto), previsti – per l’attività ludico sportiva del KiteSurf e sono poi stati condivisi all’unanimità da tutti i partecipanti, aspetti e problematiche inerenti sui limiti d’età fissati per praticare il KiteSurf, l’obbligo di dotarsi di apposite coperture assicurative RC, la necessità per le scuole di avere istruttori certificati e idonei apprestamenti a terra, così da assicurare una sinergica collaborazione, con la Guardia Costiera di Roma, per garantire la tutela della sicurezza della balneazione e la salvaguardia della pubblica incolumità, consentendo agli appassionati dell’attività sportiva del KiteSurf di poterla effettuare nella massima sicurezza.

Nella Darsena di Fiumicino, invece, in arrivo la quarta tappa del tour itinerante “Sicuro inMare 2017 (Darsena dalle ore 18 di sabato 9 settembre), progetto nato da un’idea di K BRAND e Scuola Nautica NESW con il supporto di Confarca. L’ingresso è libero e i visitatori potranno ottenere in esclusiva il materiale multimediale e scoprire le offerte sui prodotti utilizzati durante l’evento registrandosi a questo indirizzo: www.ms-evento.it.

Anche in questa occasione esperti del settore illustreranno al pubblico, grazie a coinvolgenti esercitazioni in acqua e lezioni teoriche, i principali strumenti per vivere il mare in modo sicuro e divertente come ricorda l’hashtag scelto per accompagnare l’evento: #divertirsiinsicurezza.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE