Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Ostia, Canale dei pescatori, la storia infinita dell'insabbiamento

print18 settembre 2017 16:08
Ostia, Canale dei pescatori, la storia infinita dell'insabbiamento
(AGR) Sono giornate difficili per chi va per mare a Ostia. Dopo l'ultima mareggiata estiva l'imboccatura del canale dei Pescatori è nuovamente ostruita dalla sabbia. Sono dieci oramai che le attività legate alla pesca ed al diporto nautico versano in gravi difficoltà economiche. La corrente che corre parallela alla linea di costa ha trasportato sabbia che ha ostruito l’uscita stessa dell’acqua dolce, figuriamoci di un’imbarcazione….

Da alcuni anni i pescatori professionisti residenti al Borghetto dei Pescatori sono stati costretti a spostare le loro imbarcazioni al porto-canale di Fiumicino. Anche i diportisti con l’attuale fondale ridotto a pochi centimetri sono stati costretti a spostare le loro imbarcazioni al Porto Turistico o sul Tevere. In questi giorni sembra sia arrivato il benestare a rimuovere la “duna” di sabbia accumulata sulla banchina del canale (usiamo il condizionale perché annunci simili sono stati dati in più occasione ed ala fine, tutto è rimasto come prima e se la sabbia veniva rimossa altra veniva accatastata), l'Arpa avrebbe acquisito il parere favorevole per le analisi delle sabbie (chimica, batteriologica e di compatibilità) oggetto dei dragaggi. Intanto la situazione è sotto….. gli occhi di tutti. (Foto inviata da un cittadino)

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE