Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Ardea, cade il serpentone

print30 luglio 2013 18:58
(AGR)
(AGR) “L’operazione di questa mattina rappresenta la presenza dello Stato, un ulteriore segnale forte delle Istituzioni sul territorio nella lotta all’illegalità. Un’operazione programmata da diverso tempo con la Prefettura di Roma, il Comitato per la pubblica sicurezza, la Questura di Roma che hanno messo a disposizione la forza pubblica necessaria in aggiunta alla disponibilità ordinaria di Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Municipale. Ringrazio - nessuno escluso - tutte le forze dell’ordine, i volontari, le associazioni, i Dirigenti, i collaboratori degli uffici comunali interessati che ci stanno consentendo di portare a termine questo intervento. L’abbattimento dell’ecomostro sul sito archeologico rappresenta anche il riscatto di una città che vuole crescere e veder affermare sempre di più il rispetto delle regole. Non vogliamo fermarci e se la Regione ci mette a disposizione le risorse necessarie andremo avanti con la nostra battaglia anche in altre zone del territorio”.
E’ quanto dichiara il Sindaco di Ardea Luca Di Fiori in merito alle operazioni di sgombero e demolizione delle palazzine “B” e "C" del complesso residenziale “Lido delle Salzare”, meglio noto come “Serpentone”. Le palazzine B e C, costruite negli anni '90 su vincolo archeologico, comprendono circa 72 appartamenti. Il Comune di Ardea, con la precedente Amministrazione, aveva avviato la demolizione del “Serpentone” con l’abbattimento della palazzina A (36 appartamenti).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE