Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Civitavecchia, Mare Aperto, conclusa la prima fase dell'esercitazioni, le navi Cavour, Doria,Mimbelli e Alpino visitabili al porto

Per l’occasione della sosta in porto al termine dell'esercitazione le navi saranno aperte alle visite a bordo la portaerei Cavour, il cacciatorpediniere Mimbelli e la fregata Alpino con ingressi il 23 e il 24 aprile dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

printDi :: 20 aprile 2023 10:15
Civitavecchia, Mare Aperto, conclusa la prima fase dell'esercitazioni, le navi Cavour, Doria,Mimbelli e Alpino visitabili al porto

(AGR) La prima edizione annuale dell’esercitazione Mare Aperto 2023, il principale ciclo addestrativo della Marina Militare, organizzato e condotto dal Comando in Capo della Squadra Navale, conclude la prima fase e le unità navali sosteranno in diversi porti della penisola.

In particolare nel porto di Civitavecchia saranno visitabili la portaerei Cavour, il cacciatorpediniere Mimbelli e la fregata Alpino con ingressi il 23 e il 24 aprile dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

 
Il cacciatorpediniere Doria sarà aperto alla popolazione il 23 aprile dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30, il 24 aprile dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

La Mare Aperto vede impegnate forze e personale di 23 nazioni (12 Paesi NATO e 11 Partner), 41 unità navali tra navi e sommergibili, oltre ad aerei ed elicotteri dell’Aviazione Navale, reparti anfibi della Brigata Marina San Marco, incursori e subacquei del COMSUBIN, mezzi navali e aeromobili del Corpo delle Capitanerie di Porto, con l’aggiunta di mezzi e personale di Esercito, Aeronautica, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, per un totale di circa 6.000 militari coinvolti unitamente a personale civile proveniente da diversi istituti universitari e centri di ricerca.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE