Ostia&Fiumicino, il nuovo ponte della Scafa accellera
Presentazione a Fiumicino della nuova infrastruttura strategica nel quadrante compreso tra la città e il Municipio X. Inizio lavori previsto tra dicembre 2025 e gennaio 2026, inaugurazione a gennaio 2029. Un ponte lungo 175 metri e centodieci milioni di euro lo stanziamento previsto.


(AGR) Proseguono gli incontri sul territorio per mostrare agli abitanti come sarà il nuovo ponte della Scafa. Ieri l’assessora ai lavori pubblici di Roma Capitale Ornella Segnalini ha partecipato ad un’assemblea pubblica organizzata a Fiumicino a cui hanno partecipato il segretario regionale del PD, Daniele Leodori, la consigliera regionale PD, Michela Califano e il Presidente del X Municipio, Mario Falconi.
La nuova infrastruttura vedrà la luce a 20 anni di distanza dai primi elaborati preliminari e dopo un lungo iter che ha incontrato nel corso del tempo diversi ostacoli attuativi: dai ritrovamenti archeologici, alle problematiche di impatto ambientale.
“Le presentazioni pubbliche dei progetti sono momenti fondamentali di conoscenza e condivisione – commenta l’assessora Segnalini -. La storia di questo ponte inizia nel 2005 e ha incontrato molti problemi. Oggi l’opera è stata resa meno impattante anche sul piano paesaggistico ed ambientale. Nel nuovo progetto è delineata una maggiore attenzione alle banchine dei due lati del Tevere, al fine di favorire un contesto armonico tra infrastruttura e ambiente circostante ed è stata prevista anche l’ottimizzazione del sistema viario che includerà piste ciclabili, percorsi pedonali e spazi verdi. Sarà dedicata grande attenzione al paesaggio e al contesto storico-naturalistico dell’area anche attraverso delle colline artificiali che ridurranno l’impatto visivo dei piloni”.
“L’opera riveste vitale importanza per tutta la Regione Lazio, infrastruttura simbolo di un percorso evolutivo di sostenibilità ambientale e paesaggistica – afferma il segretario regionale del PD Leodori – Il nuovo Ponte della Scafa migliorerà il flusso veicolare da e verso l’Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino, promuovendo anche una visione rinnovata di patrimonio culturale e ambientale in tutta l’area adiacente la nuova infrastruttura”.
“L’accelerata sul Ponte della Scafa è una notizia straordinaria – sottolinea la consigliera Califano -. Felice per questo risultato, ma anche per un altro importante passo in avanti: il Ponte di Dragona, altrettanto strategico per risolvere il problema traffico. Dobbiamo aprire un tavolo di concertazione tra i due territori. Il via allo studio di fattibilità ci fa sperare bene”.
"Troppi sono gli anni passati senza che si concretizzassero progetti importanti per il territorio del X Municipio – commenta il presidente Falconi -. Il nuovo Ponte della Scafa, che verrà realizzato con tante pregevoli soluzioni innovative, è uno dei primi esempi concreti di attenzione politico-amministrativa dell'attuale Amministrazione comunale. Altri ne seguiranno, già in avanzata fase di progettazione, e riguarderanno in particolare, tra l’altro, il lungomare di Ostia Lido e Ostia Antica".