Ostia, bruciano rifiuti speciali in riva al mare, interviene la Guardia Costiera e la Polizia locale
Raffaele Biondo consigliere X Municipio:I rifiuti sull'arenile in legno devono essere smaltiti in maniera idonea e non ricorrendo a roghi improvvisati e vicino alle case.I cittadini devono essere vicini alle istituzioni, denunciando questi fatti affinché la politica intervenga a tutela dell'ambiente


Rifiuti bruciati negli stabilimenti
(AGR) Un'imponente colonna di fumo si è alzata nelle prime ore del mattino da un cumulo di legna sulla spiaggia del lungomare di Ostia. A vedere il fumo per primo è stato un cittadino che passeggiava. Entrando nello stabilimento si trovavano assi di legna, accatastati tra le cabine, sembrerebbero pezzi di cabine trascinate in mare dalle mareggiate e trrasportate sull'arenile. La tavole in legno sono piene di chiodi e per questa ragione, trattandosi di un rifiuto speciale, bruciare quelle travi è molto pericoloso per la salute.
Quando scatta l'allarme sono le 10:40 del mattino. Su richiesta del Presidente della Commissione Speciale del Municipio X Raffaele Biondo, sono intervenute la Polizia Locale e la Guardia Costiera che hanno spento i roghi ed accertato una serie di irregolarità: non solo, infatti, si stava illecitamente dando fuoco alla legna, pezzi di cabine o altre strutture, direttamente sulla spiaggia, ma erano anche presenti dei lavoratori - di cui si sta verificando la condizione contrattuale – che alimentavano il fuoco con i rifiiuti di legno a mani nude, in barba a qualunque norma di sicurezza.
"Tale situazione - ha commentato Raffaele Biondo, Presidente della Commissione Speciale del Municipio X - evidenzia ancora una volta il cattivo stato in cui si trova la gran parte dei siti balneari nel periodo invernale. Bisogna accertare in primo luogo la situazione contrattuale di chi era presente, ma quel che è certo è che non si rispettano nemmeno i requisiti minimi di sicurezza del lavoro. I rifiuti sull'arenile sono un rifiuto speciale che deve essere smaltito in maniera idonea e non ricorrendo a roghi improvvisati e vicino alle case. I cittadini devono essere a fianco delle istituzioni, denunciando fatti del genere, affinché la politica intervenga a tutela dell'ambiente e dei diritti della cittadinanza”.
"L'intervento odierno - continua Biondo - testimonia il costante impegno delle forze dell’ordine e del Municipio X nel garantire il rispetto della legalità e la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro, comprese le spiagge. L’obiettivo unanime è quello di contrastare il fenomeno del lavoro nero e lo sfruttamento lavorativo, promuovendo condizioni di lavoro dignitose e sicure in tutti i settori produttivi, con particolare attenzione al settore turistico, alberghiero e della ristorazione durante il picco stagionale".