Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Ostia, traffico in tilt per la chiusura del ponte della Scafa

print21 agosto 2018 14:57
Ostia, traffico in tilt per la chiusura del ponte della Scafa
(AGR) Traffico in tilt su via del mare e via della Scafa, direzione aeroporto, ad oggi lontano più di 40 chilometri. Da ieri sera alle 19, infatti, il litorale romano è diviso in due tronconi per la chiusura a sorpresa del ponte di via della Scafa. Una decisioe che ha sorpreso un po’ tutti, tanto che non è stato predisposta nessuna viabilità alternativa. Allo stato attuale lo stop del ponte ancora non è stato quantificato. Si parla di chiusura temporanea ma non si indicano date certe per la riapertura. Fiumicino ed Ostia sono divise dal corso del Tevere, i collegamenti e la funzionalità stessa dei servizi tra i due maggiori centri balneari del litorale romano risultano gravemente compromessi.

L’ospedale Grassi al quale facevano riferimento anche i residenti di Fiumicino, di fatto risulta irraggiungibile, così come il vicino aeroporto per i residenti ad Ostia e Torvajanica/Pomezia. Il ponte della Sacafa è uno snodo nevralgico del traffico di tutto il quadrante a sud di Roma ed ogni giorno veniva attraversato da migliaia di veicoli di lavoratori ed utenti diretti all'aeroporto. Il nuovo Ponte della Scafa atteso da anni, necessariio per far fronte ai nuovi livelli di traffico, è ancora in attesa del vialibera definitivo, nonostante l’affidamento della progettazine esecutiva ed esecuzione dei lavori al Consorzio di imprese aggiudicatario del bando.

Il male di cui soffre il ponte secondo l’Astral appare grave, si parla infatti di corrosionedei ferri dell’armatura e degrado del calcestruzzo, la chiusura sarebbe determinata dalla necessità di stabilire l’effettivo stato di pericolo del ponte ed i tempi tecnici necessari per il risanamento.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE