Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Ardea, concluso il corso sull'inclusione scolastica

print24 febbraio 2017 15:59
Ardea, concluso il corso sull'inclusione scolastica
(AGR) La conoscenza è il primo strumento per intervenire sui nuovi approcci che la scuola richiede per affrontare il delicato e importante tema della didattica inclusiva. Considerato il riscontro positivo della prima edizione, anche quest’anno l’Istituto Comprensivo Ardea 1 ha voluto dedicare una serie di incontri alla formazione su Dsa, Bes e inclusione scolastica.

Si è conclusa nel pomeriggio di oggi la seconda edizione di “Conoscere per Intervenire – Questioni di inclusione”, corso dedicato alla didattica inclusiva e ai Bisogni educativi speciali.

Gli incontri si sono svolti presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo Ardea 1 e hanno avuto come relatori esperti della neuropsichiatria infantile e della psicoterapia cognitivo – comportamentale, docenti universitari e figure professionali impegnate nell’associazionismo di settore.

Il corso è stato ufficialmente aperto lo scorso 9 febbraio con l’intervento del Dirigente scolastico Carlo Eufemi e un approfondimento sulla normativa Bes a cura di Evelina Chiocca, presidente dell’associazione Coordinamento italiano insegnanti di sostegno (Ciis). I dati rilevati hanno messo in luce tutti i cambiamenti che si sono succeduti nel tempo e che hanno investito la scuola di nuovi approcci didattici. Alunni, docenti, genitori: nessuno è escluso dall’impatto del cambiamento. Per questo il programma degli incontri ha voluto affrontare casi reali con documenti autentici, grazie all’apporto di Rossana Gabrieli e Paola Mollo (esperte Dsa e docenti presso Roma Tre); interessanti anche gli interventi di Dany Menghini (Neuropsichiatra presso Bambin Gesù – Roma) e di Daniela Guitarrini (Psicoterapeuta – Disabilità dello sviluppo). “La dislessia spiegata in modo semplice” è stato il tema dell’incontro tenuto da Margherita Bissoni (Università degli Studi Repubblica San Marino e Università Insubria di Varese), mentre la chiusura di oggi è stata affidata a Marilena Lucente, drammaturga ed esperta di educazione e didattica, che ha parlato di come – attraverso le storie – è possibile restituire uno spessore differente alla relazione alunno – insegnante.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE