Ardea, libro bianco per il no alla violenza

.Il progetto prevede il coinvolgimento attivo di tutto il territorio e delle sue istituzioni pubbliche e private.Gli interventi proposti mirano a prevenire, sensibilizzare, educare al fine di contrastare le condotteaggressive e ogni tipo di violenza puntando l’indice su quella di genere. Tali finalità vengono perseguite attraverso azioni innovative in grado di far emergere il fenomeno, accrescendo i livelli di conoscenza e consapevolezza. Le azioni sono rivolte ad alunni, docenti e famiglie. Il progetto, supervisionato e coordinato dalla prof.ssa Carla Di Stefano e dalla psicologa d.ssa Anna Palombo, prevede la collaborazione di tutto ilcorpo docente e include: Laboratorio di scrittura creativa tenuto dalla scrittrice e giornalista Olivia Gobetti.
Il Laboratorio Multimediale e lo Sportello di Ascolto a cura del dott. Roberto Fabrizi prevedeono; il corso di formazione delle figure dei “Tutor alert” con le dottoresse Candida Giuliangeli ed Elena Vaglio, oltre al dottor Roberto Fabrizi. Incontri-Dibattito su temi afferenti all’argomento di progetto.Questi ultimi sono aperti al pubblico e avranno luogo presso le seguenti sedi nelle relative date:10 Maggio 2017 presso l’IC Ardea-1 “Stragi di Donne: il ruolo dei media” tenuto dalla d.ssa Marina Cocozza, giornalista Rai, esperta di linguaggi di genere presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il 16 Maggio 2017 presso i locali dell’IC Nettuno IV “Oltre il genere” tenuto dalla d.ssa Candida Giuliangeli, psicologa, scrittrice ed esperta sulla tematica relativa alla violenza. 23 Maggio 2017 presso i locali dell’IC Ardea-1 “Oltre il genere” tenuto dalla d.ssa Candida Giuliangeli.