Roma, Porte Aperte 2025, tornano le giornate di orientamento alla Sapienza
26, 27 e 28 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18 Giunta alla XXIX edizione, è dedicata alla valorizzazione del territorio, dell’ambiente e dell’innovazione. Tra le novità il potenziamento dei poli di Rieti e Latina e l’attivazione di un nuovo percorso transdisciplinare online sulla violenza di genere


Porte Aperte alla Sapienza
(AGR) Si è aperta oggi, mercoledì 26 marzo, la tradizionale manifestazione della Sapienza dedicata all’orientamento. Per tre giorni il viale principale della Città universitaria ospiterà spazi informativi dedicati alle Facoltà e ai servizi offerti agli studenti, mentre in Aula magna si svolgeranno le conferenze di presentazione dei corsi di studio di Roma e dei poli di Rieti e Latina.
“Le giornate di Porte Aperte rappresentano un’occasione importante per conoscere la nostra offerta formativa - afferma la rettrice Antonella Polimeni. Un insieme di percorsi che si è arricchito e potenziato nel corso degli anni, mantenendo un equilibrato connubio tra tradizione e innovazione. Accanto agli studi umanistici e classici, per i quali Sapienza è stata confermata eccellenza mondiale, l’Ateneo offre corsi dedicati a tematiche ambientali e tecnologiche, interagendo con le realtà del territorio, guardando ai temi e alle sfide più urgenti del nostro tempo.
Nel corso delle giornate di Porte Aperte verranno presentati in Aula magna i corsi di laurea promossi dalle Facoltà in tutto il territorio laziale.
Il programma delle giornate sono disponibili al seguente link: https://orientamento.uniroma1.it/#porte-aperte
Novità dell’anno accademico 2025-2026
Per il nuovo anno accademico sono stati istituiti tre nuovi percorsi di studi: il corso di laurea in Scienze psicologiche, con sede a Rieti; il corso di laurea interateneo con l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza in Economia, integralmente a distanza; il corso di laurea magistrale in Architettura – Interni e allestimenti.
Da segnalare che dal 20 marzo è attivo il corso di alta formazione “La cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere”. Il nuovo percorso formativo transdisciplinare, primo in Italia, che va dalle scienze giuridiche, politiche, sociali ed economiche, a quelle umanistiche, mediche e psicologiche, fa parte dell’offerta formativa dell’Ateneo. Le lezioni, articolate in moduli, saranno fruibili totalmente online e in modalità asincrona, affronteranno il tema delle diverse forme di violenza in un’ottica transdisciplinare. Violenza economica, linguaggio offensivo, violenza fisica e psicologica, revenge porn, azioni e strumenti contro la violenza di genere in ambito universitario, online sexual harrasment, contrasto della discriminazione e della violenza omolesbobitransfobica in prospettiva giuridica, sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati all’interno delle lezioni. Il corso potrà essere inserito tra le attività a scelta di ciascun piano formativo, dando diritto a 3 CFU, a prescindere dal percorso di studi a cui si è iscritti.
Offerta formativa
L’Offerta formativa di Sapienza 2025-2026 comprende 311 corsi di studio, di cui: 166 Corsi di laurea, 127 Corsi di laurea magistrale; 18 Corsi di laurea magistrale a ciclo unico.
Di questi 38 Corsi di studio sono esclusivamente in lingua inglese, 22 con almeno un curriculum in inglese e 10 corsi che offrono alcuni insegnamenti in inglese.
L’offerta comprende 206 master, di primo e secondo livello, 86 scuole di specializzazione, 98 dottorati di ricerca, oltre ai corsi di specializzazione, di alta formazione e formazione.
Da quest’anno è possibile consultare on line il nuovo catalogo dei corsi di laurea rinnovato più potente e strutturato con chiavi di ricerca per aree tematiche. Il catalogo è disponile al seguente link https://corsidilaurea.uniroma1.it/
26, 27 e 28 marzo 2025, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
viale d'ingresso della Città universitaria – piazzale Aldo Moro 5, Roma
foto da comunicato stampa