Ardea, tra musica ed emozioni

Il progetto “Musarte giunto alla sua seconda edizione, unisce la scoperta del patrimonio artistico culturale all’espressione musicale coreutica. 50 orchestrali e 25 coristi di Nettuno IV insieme ai 70 coristi di Ardea I... un numero davvero impressionante! "Watu 'O", brillante ninna nanna senegalese ha apeerto il concerto con energia e brio da parte di tutti i coristi e dall'orchestra. Da un autore importante del repertorio di Voci Bianche, Mario Lanaro, un'esecuzione delicata di "Blu", brano morbido e piacevole, il cui testo è stato scritto da una studentessa di prima media. Un bel ritmo incessante e coinvolgente poi esibito dall'orchestra nell'esecuzione di "Palladio", brano dell'autore gallese Karl Jenkins.
Non poteva mancare un brano di stampo classico... e chi meglio di Mozart? da "Il Flauto Magico": "La danza di monostatos"! Di un altro importante autore di musica per voci bianche, il cremonese Tullio Visioli, viene eseguito dal Coro di Nettuno IV "Filastocca dell'altro ieri" un nonsense simpatico e dal ritmo accattivante realizzato con precisione e molta cura da parte del coro.
Le formazioni corali alternano nell’esecuzione e cantano insieme, dirette alternativamente dai direttori, con attenzione e grande entusiasmo.Si cambia poi completamente genere con il "sound" dell'orchestra che si tinge di Jazz: con la direzione di Giuseppe Molino è il momento di "In a gershwin mood", su arrangiamento di Manara, un medley di brani del famoso compositore statunitense, da "Summertime" ad "Un americano a Parigi",
Prima di concludere il ricco concerto, su arrangiamento di Gentile, un brano tratto dalla colonna sonora de "I Pirati dei Caraibi" e poi il famoso capolavoro di Migliacci/Modugno: "Nel blu dipinto di blu" con la partecipazione allegra del pubblico, che cantava e batteva le mani.
Infine, nuovo pomeriggio di musica e letteratura all’IC Ardea 1. Mercoledì 6 giugno, infatti, l’aula magna della scuola media Virgilio ospiterà due eventi in vista della conclusione dell’anno scolastico. Si inizia alle 16 con il “Concerto…Di Classe” saggio finale degli allievi di percussioni, pianoforte e violino. I corsi di strumento svolti durante l’anno rientrano nel piano di ampliamento dell’offerta formativa e sono parte del potenziamento artistico promosso dall’IC Ardea 1 che, tra le altre attività, prevede anche corsi di fotografia, arte e danza.
Dopo il momento musicale, il pomeriggio proseguirà con l’appuntamento “Incontro con l’Autore” durante il quale verrà presentato il libro “Nel segno di Camilleri” di Giuseppe Fabiano.