Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Accordo tra Comune di Ardea e ARPA Lazio sul radon

print24 gennaio 2012 17:05
(AGR) ’ stato presentato, il progetto di monitoraggio del gas radon negli edifici pubblici e nelle scuole promosso dal Comune di Ardea e dall’ARPA Lazio (Agenzia Regionale di protezione Ambientale del Lazio). Presenti il Sindaco dott. Carlo Eufemi, il Sub Commissario dell’ARPA Lazio dott. Giovanni Arena, il dott. Tommaso Aureli, responsabile dell’Unità Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti della sezione provinciale di Roma dell’ARPA Lazio e i rappresentanti dei Circoli didattici del territorio.

Il Radon è un gas di origine naturale, incolore, inodore e insapore, prodotto dal decadimento radioattivo dell'uranio presente nel suolo e nelle rocce; è presente praticamente ovunque (con particolare facilità nelle zone di origine vulcanica) e, se raggiunge concentrazioni troppo elevate in luoghi chiusi, può risultare dannoso per la salute umana. Nel dettaglio del progetto, il dott. Aureli ha spiegato che saranno monitorati per un anno 24 edifici pubblici e scolastici attraverso l’installazione di 100 rilevatori nei vari uffici. “Un’importante risposta che l’Amministrazione dà al territorio dimostrando sensibilità in materia ambientale – ha spiegato il Sindaco Carlo Eufemi – Anche considerando le caratteristiche geologiche della città di Ardea, abbiamo deciso di avviare concretamente sul territorio questa iniziativa avvalendoci della collaborazione dell’ARPA Lazio, organo istituzionalmente riconosciuto, qualificato e professionalmente adatto a fornire le necessarie informazioni a seguito di un lavoro di monitoraggio che durerà un anno. Voglio ringraziare prima di tutto il dott. Arena per la preziosa collaborazione – ha concluso il primo cittadino – e anche le associazioni del territorio, in particolare la dott.ssa Muzumartis, che hanno posto l’attenzione sull’argomento”.“Ardea – ha sottolineato il dott. Giovanni Arena – è stato il primo comune del Lazio a promuovere un’azione di monitoraggio di questa portata in convenzione con l’ARPA Lazio e per questo vorrei ringraziare il Sindaco Eufemi. Si tratta di una politica di prevenzione in campo ambientale a tutela della salute dei cittadini e che ci auguriamo possa essere adottata anche da altri Comuni della nostra regione, soprattutto quelli che per la natura geologica del loro territorio possono essere maggiormente a rischio”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE