Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Allarme maltempo, alberi sradicati ed allagamenti sul litorale

print29 ottobre 2018 19:18
Allarme maltempo, alberi sradicati ed allagamenti sul litorale
Il maltempo ha lasciato il segno. La prima vera perturbazione autunnale ha fatto sentire i suoi effetti su un territorio senza manutenzione, amplificando i danni e gli allarmi. Litorale flagellato dal vento con raffiche fino a 70 km/h che hanno fatto strage di alberi e rami in tutta la città. Decine gli interventi dei vigili del fuoco a Roma e sul litorale. Danni negli stabilimenti balneari per le ondate. In mattinata il vento ha rinforzato provocando decine di crolli tra le alberature.

Alle 11,30 un grosso ramo è caduto sui binari della Roma-Lido e provocando il blocco temporaneo della circolazione per un paio d’ore. Anche la via del mare è stata chiusa al traffico veicolare per la caduta di un grosso platano, prontamente rimosso dai pompieri. Gravi i danni alle autovetture danneggiate dai rami schiantatosi sulle auto in sosta. A Fiumicino sono stati decine gli interventi effettuati su tutto il territorio dalla Polizia locale a causa del maltempo che ha colpito il litorale durante la mattinata, in particolare per il forte vento.

Nel dettaglio, dalle 8.45 alle 14 di oggi, sono state in tutto 23 le emergenze affrontate dagli uomini e dalle donne della Polizia locale da Parco Leonardo a Fiumicino, da Fregene a Palidoro. Di queste ben 11 a causa di alberi caduti su strada o su auto in sosta, 9 per paline dell’autobus, pali della luce o semafori divelti dal vento, 3 per la caduta di fronde degli alberi sulla carreggiata. Ad Ostia, nel X Municipio, l’attenzione è massima. Sin dalle prime ore d’allarme, nella notte tra il 27 ed il 28 ottobre, ed in contemporanea con l’avvio del COC (Centro operativo comunale) presso la sede della Polizia municipale in via Capo delle Armi, è stata aperta l’Unità di crisi locale, organizzata per turni diurni e notturni.

Per l’intera giornata di ieri ed oggi, strade e canali del territorio sono sottoposti a costante controllo da parte delle imprese incaricate.Particolare attenzione alla manutenzione delle canalizzazioni di acque piovane con escavatore, bob cat ed eurocargo.Per la manutenzione stradale, in campo, gruppi elettrogeni, pompa di immersione e martello demolitore. In atto anche l’emergenza per quanto riguarda il verde con piattaforma elevatrice e apetto. Il servizio giardini del Municipio X, per quanto di competenza, sono in servizio con i loro mezzi.

“Abbiamo seguito e continuiamo a monitorare la situazione - affermano la Presidente Di Pillo e l’assessore al Territorio, Sicurezza e ambiente, Alessandro Ieva - in stretto coordinamento con le forze messe in campo. Per ogni richiesta di informazioni e interventi (ha ricordato Ieva) è possibile contattare la sala operativa della Protezione Civile di Roma Capitale, attiva H24, al numero

Allarme maltempo, alberi sradicati ed allagamenti sul litorale

verde 800 854 854 o al numero 06 67109200”.

Allarme maltempo, alberi sradicati ed allagamenti sul litorale

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE