Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Ciclabili, da Casal Bernocchi ad Ostia Antica in bici

print30 gennaio 2018 16:02
Ciclabili, da Casal Bernocchi ad Ostia Antica in bici
(AGR) Lo scorso 27 Gennaio ad Acilia Monti di San Paolo, si è tenuta la seconda riunione sul nascente percorso ciclabile tra Casal Bernocchi ed Ostia Antica, denominato “Sentiero Pasolini”. Il Comitato Acilia Nord 2018 con i suoi Soci fondatori si e’ fatto parte attiva per l’organizzazione dell’evento. Ha ottenuto dalla Dottoressa Zuccherofino della Cooperativa Raggio di Sole il permesso di utilizzare il Casale, situato nel cuore del territorio attraversato dal Sentiero Pasolini. Ha contattato ed invitato numerose realtà del territorio tra associazioni, comitati di quartiere, professionisti, proprietari di tenute agricole e rappresentanti delle Istituzioni. Ha gestito l’evento predisponendo la presentazione, guidando i lavori e coordinando gli interventi. Il tutto in collaborazione con il primo gruppo di promotori del Sentiero Pasolini: i Volontari ciclabile Tevere, i Volontari Sentiero Pasolini, il Comitato di quartiere Centro Giano, la ciclofficina popolare di Acilia.

Hanno risposto all’invito: rappresentanti del Comune di Roma, WWF, CEA, del Controllo del Vicinato, AGR online, Cyberia, Coordinamento Entroterra X, Insieme per la Curtis Dragonis, Ostia in Bici, Fiab Roma Ruota libera, Bike Tourapa, Ciclofficina popolare, Commerciante di zona Quattro chiacchere, i Comitati di quartiere di Centro Giano, Casal Bernocchi, Dragona, Dragoncello, Bagnoletto, Idroscalo, Comitato pendolari Roma Lido, Professionisti del territorio quali Studio Structura srl e l’Archeologo Michele Mattei.

Partendo dai ringraziamenti e dalla agenda dei lavori, Liliana ha raccontato il “Sentiero Pasolini” dal punto di vista degli abitanti del luogo. Ha poi passato la parola a Sven Otto Scheen, che ha iniziato il suo intervento descrivendo quanto già fatto per aprire il tratto che porta la Regina Ciclarum fino a Fiumicino. Sven ha quindi dettagliato il tratto che ad oggi e’ percorribile da Casal Bernocchi fino a Ostia Antica (con una deviazione nell’abitato di Via dei Monti di San Paolo per superare i problemi all’altezza di Monte Cugno), per poi allargare la visuale al tracciato completo e segnalare le criticità nella parte iniziale (GRA - Casal Bernocchi) e nella parte finale (Ostia Antica - Porto di Roma). In attesa che tutto si completi, Sven ha ricordato la presenza del trenino Roma Lido per superare i tratti critici, spezzare il tragitto e/o tornare indietro in tutta comodità.

L’intervento dell’ Archeologo Michele Mattei ha confermato la valenza storico-turistica del percorso. Partendo da Casal Bernocchi e passando per il culto di Giano, si costeggia la città latina di Ficana, le ville di Dragona, il molo repubblicano di Via delle Saline per poi piegare verso il Castello di Giulio II, lambire l’Area Archeologica di Ostia Antica e fermarsi nel Borgo Antico. L’intervento si e’ concluso con una conferma di interesse e disponibilità a partecipare ai tavoli di lavoro del progetto, affinché siano valorizzate al massimo le eccellenze del territorio con testi, mappe ed adeguata segnaletica.

L’ intervento dello studio Structura ha auspicato una presa in carico delle PA di progetti di questo tipo. Ha portato la platea a conoscenza di altri progetti di ciclabile sul territorio, nonché la presenza di imprenditori di zona interessati a collaborare per progetti di mobilità alternativa (ivi comprese soluzioni di attraversamento del fiume tramite servizi di navigazione). In particolare ha approfondito il progetto di una pista ciclabile che attraverserebbe il Sentiero Pasolini all’altezza di Dragona e, tramite un ponte ciclopedonale sopra il Tevere, si ricollegherebbe alla “Regina Ciclarum” altezza Fiera di Roma, ampliando in modo esponenziale l’offerta di mobilità alternativa in un territorio già congestionato dal traffico. Anche questo intervento si e’ concluso con la disponibilità a redigere e presentare un progetto completo ai soggetti pubblici e privati preposti.

Alemanno Barsocchi, presidente dell’Associazione Ostia in Bici, ha condiviso quanto fatto sino ad oggi sul territorio, nonché evidenziato la presenza di piani di sviluppo delle ciclabili ai quali far riferimento.

Il Referente del Controllo del Vicinato Giancarlo Smerilli (anche socio fondatore del comitato Acilia nord 2018) e’ intervenuto sul tema sicurezza, evidenziando come la fruizione di spazi pubblici comuni possa aumentare la coesione sociale, la vigilanza e la sicurezza del territorio. Ha quindi presentato alcuni strumenti tecnologici istituzionali a costo zero, utilizzabili per collaborare con le forze dell’ordine sia in zona urbanizzata che in territori aperti/agricoli quali quelli lambiti dal Sentiero Pasolini.

L’intervento della Proprieta’ Ascoli ha rappresentato il punto di vista del privato che gestisce una azienda agricola. E’ stata confermata la disponibilità ad aprire un tavolo di lavoro su un ipotetico passaggio sotto Monte Cugno, a condizione che sia garantito il rispetto della proprieta’ privata ed il coinvolgimento dei comitati di quartiere e della società civile nel vigilare sul territorio per una maggiore sicurezza di tutti.

La presidente del Comitato di quartiere dell’ Idroscalo ha presentato il Progetto della Via Nicolaiana: un itinerario culturale europeo che promuove il patrimonio materiale e immateriale di Nicola di Myra (detto di Bari). Il Sentiero Pasolini e la Regina Ciclarum potrebbero essere coinvolti in un itinerario di pellegrinaggio raccordante la costa Tirrenica con il centro di Roma.

I lavori si sono chiusi con il contributo dell’Assessore alla mobilità del Municipio X Claudio Bolloni, intervenuto su incarico della Presidente Di Pillo, che ha espresso la disponibilità a seguire il progetto e accompagnare i promotori presso i tavoli competenti.

Infine, il Comitato Acilia Nord 2018 ha sollevato il tema dell’Art. 11 del Piano di Recupero Urbano Acilia Dragona chiedendo un interessamento per sbloccare le opere di pubblica utilità previste quali: piste ciclabili, parchi pubblici, strade, illuminazioni ed anche il tema della revisione del piano trasporti che sta modificando la linea di bus 08.

I lavori si sono conclusi invitando i partecipanti a:

1. Inviare agli organizzatori un riassunto del proprio intervento proponendo linee di sviluppo e di collaborazione per la promozione del Sentiero Pasolini (da condensare in una facciata A4)

2. seguire la pagina Facebook per tutti gli aggiornamenti (operazioni di sfalcio, incontri organizzativi ed eventi sul territorio).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE