Emergenza maltempo, iniziata la conta dei danni sul litorale

Durante la notte i vigili del fuoco hanno effettuato oltre cento interventi, perlopiù per la rimozione dei rami strappati dalla forza del vento. Il nucleo sommozzatori del Comando di Roma ha presidiato l’Idroscalo per tutta la notte a causa delle condizioni del mare che hanno messo a rischio alcuni caseggiati. Allagamenti si registrano un po’ dappertutto. I danni maggiori agli stabilimenti si registrano alla Nuova Pineta dove le cabine fronte mare sono state prese d’infilata e trascinate in mare. E’ il tratto di mare che aspetta da anni il ripascimento e per il quale c’è un progetto regionale già pronto ma che stenta a partire. La situazione è andata meglio negli altri tratti del lungomare dove sono state poste a protezione dell’arenile delle barriere soffolte che hanno frenato il mare. Sulla spiaggia il mare ha depositato una grande quantità di detriti sparsi lungo la linea di costa. All’interno del X Municipio, decine tra alberi, cartelloni stradali, pali elettrici e telefonici caduti o pericolanti.
A Isola Sacra, la caduta di un albero ha causato la rottura di una tubazione ed è stato necessario predisporre l’invioi di due autobotti per l'approvvigionamento dell'acqua fino al ripristino del guasto che è stato stimato per questa sera. Sotto osservazione è rimasta anche l'area del vecchio faro, allagata dalle onde. Al Passo della Sentinella i residenti hanno liberato un canale di scolo dai rifiuti. Monitorate anche le scuole, oggi regolarmente aperte nel comune di Fiumicino. Ieri sera la Squadra dell'Ufficio Ambiente ha rimosso dei rami pericolanti davanti la scuola di via dell'Ippocampo a Fiumicino. Il sindaco Esterino Montino ha compiuto diversi sopralluoghi, dal Faro fino a Fregene. Intanto, sarà chiuso per l’intera giornata odierna, per l'emergenza maltempo, gli scavi archeologici di Ostia Antica. La decisione sarebbe stata adottata per salvaguardare l'incolumità dei visitatori