Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Fiumicino, domani sera la lunga notte della "poesia"

print27 ottobre 2017 11:50
Fiumicino, domani sera la lunga notte della poesia
(AGR) Tutto è pronto per il gran finale. Si terrà sabato 28 ottobre, infatti, con inizio alle ore 18,30 presso la sala convegni dell’Hotel Best Western di Fiumicino (via Portuense 2465) l’evento finale dell’edizione 2017 del Premio Poesia Città di Fiumicino. La cerimonia è l’appuntamento conclusivo di una manifestazione culturale d’eccellenza per il Comune di Fiumicino, che ne è patrocinatore insieme con il Ministero per i Beni e le Attività culturali, la Regione Lazio e la Città Metropolitana di Roma. Insieme con il presidente del Premio, Gianni Caruso, vi prenderanno parte gli esperti della prestigiosa Giuria Tecnica composta da Milo De Angelis, Fabrizio Fantoni, Luigia Sorrentino ed Emanuele Trevi. La pianista Kasia Chojnacka ed il sassofonista Carmelo Iorio cureranno gli intermezzi musicali che animeranno la manifestazione.

Il “Premio Poesia Città di Fiumicino – 2017” si conferma un evento di pregio di caratura nazionale grazie alle presenze estremamente qualificate che ne arricchiscono i contenuti. Il poeta, scrittore e critico letterario Milo De Angelis, che guida la Giuria,è una delle massime espressioni della letteratura italiana contemporanea. Maurizio Cucchi, tra i più grandi letterati italiani contemporanei, autore di traduzioni dei principali autori francesi, egli stesso autore di decine di opere di poesia, sarà ospite per ricevere il “Premio alla Carriera”. Inoltre, sarà tributato un riconoscimento ufficiale alla poetica di Adonis, faro della cultura araba più volte nominato per ilNobel, attraverso il premio che riceverà il suo traduttore, Fawzi Al Delmi.

FINALISTI E PREMIATI

La Giuria ha indicato i finalisti della sezione “Opera di Poesia” selezionati tra i 131partecipanti. Gli autori in gara sono: Alessandro Ceni con “Combattimento ininterrotto”(Effigie, 2015), Alberto Pellegatta con “Ipotesi di felicità” (Mondadori,2017) e Eleonora Rimolo con “Temeraria gioia” (Ladolfi, 2017). Il nome del vincitore sarà comunicato nel corso della cerimonia.

Il “Premio alla Carriera” sarà attribuito a Maurizio Cucchi.

Per la sezione “Opera Prima” sarà assegnato il premio al vincitore, Alessandro Bellasio con “Nel tempo e nell’urto”(Collana gialla LietoColle, 2017). Alle sue spalle, nella medesima sezione, Giovanni Ibello con “Turbative siderali” (Terrad’ulivi edizioni, 2017).Il vincitore del “Premio Poesia Inedita” è Lorenzo Babini. La Giuria Tecnica ha anche designato come vincitore del “Premio Traduzione”l’iracheno Fawzi Al Delmi per la traduzione del libro “I canti del Mihyar il Damasceno” dello scrittore siriano Adonis pseudonimo di Alī Ahmad Sa'īd Isbir (Mondadori, 2017).

LA GEOGRAFIA DELLA POESIA

Sono state 131 le opere pervenute al “Premio Poesia Città di Fiumicino - 2017”. Si tratta di autori che vivono essenzialmente in Italia anche se si contano trepartecipanti residenti all’estero (Francia, Romania e Argentina). Le Regioni italiane rappresentate sono Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia,Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Basilicata,Puglia, Calabria e Sicilia. La suddivisione per aree geografiche riguardo ai luoghi di provenienza degli autorivede il Nord Italia primeggiare (43%), seguito dal Sud (32%) e, infine, dal Centro(25%) ma è tuttavia la spinta ad emergere del Sud che prevale (48%) nell’invio dimanoscritti per la sezione “Poesia Inedita” rispetto al Centro (35%) ed al Nord(17%)

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE