Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Il XIII Municipio ricorda le vittime delle Fosse Ardeatine

print22 marzo 2013 22:29
(AGR) Il 24 marzo 2013 ricorre il 69° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma. E’ il fatto più rappresentativo di una vicenda terribile di persecuzione e di ricorso al crimine più efferato da parte dei nazisti occupanti e di chi li aiutava.

Il Vice Presidente del Municipio Roma XIII Renzo Pallotta, procederàcome da tradizione alla deposizione delle corone presso le targhe commemorative dedicate ai martiri del nostro territorio,

Ore 10.00 in Piazza della Stazione Vecchia, 26 –Ostia

Tenente dei Carabinieri Romeo Rodriguez Pereira>

Tenente dei Carabinieri, di 25 anni. Nato a Napoli , fu catturato il 10 dicembre del 43 dai tedeschi, durante una riunione clandestina, fu condotto prima nel carcere di via Tasso e poi al III braccio di Regina Coeli, fu più volte torturato. Per farlo parlare fu arrestata la moglie che aveva organizzato la fuga del militare, ma fu tradida da un maresciallo tedesco. Fu fucilato il 24 marzo alle Fosse Ardeatine. Medaglia d’Oro al Valore Militare;

Carabiniere Fabiani Arcangelo>

Fucilato a Topolo il 19.11.43;

Partigiano Tessieri Walter>

Fucilato a Buto di Varese il 06.08.44.

Ore 10.45 in Piazza Capelvenere – Acilia

Lido Duranti – Operaio –>

Nato ad Orentano, frazione del Comune di Castelfranco di Sotto (Pisa), il 7 aprile 1919. La famiglia, di sentimenti antifascisti, venne costretta ad emigrare a Roma nel 1936, anche a causa di minacce ricevute dai fascisti del paese di origine. Dopo aver vissuto in un quartiere centrale della capitale, vennero “trasferiti” alle casette di Acilia dal regime, in seguito agli sventramenti architettonici di Roma. Compiuto il servizio militare e rientrato a casa dopo l’armistizio dell’8 settembre del “43”, si dava ad organizzare gruppi partigiani nella zona di Acilia. Venne catturato su delazione di una donna il 27 febbraio 1944. Fu rinchiuso a Regina Coeli e successivamente a Via Tasso, dove fu torturato anche alla presenza del padre. Il 24 marzo 1944 venne fucilato alle Fosse Ardeatine. Decorato di Medaglia d’Argento al Valore Militare nel 1974.

Saranno presenti le Associazioni Militari, Autorità Militari, Civili e Religiose del nostro territorio>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE