Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Nuovi impianti di sci al Terminillo

print28 dicembre 2011 19:10
(AGR) ( AGR )Terminillo è arrivata la neve ed anche i soldi promessi dalla regione Lazio per il rilancio. La presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, ha firmato, infatti , presso la sede della Giunta regionale, il Protocollo d'intesa per il rilancio del comprensorio sciistico del Monte Terminillo. L'accordo è stato siglato dal presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, e dai sindaci dei Comuni dell'area del reatino coinvolti. "Riusciremo a mettere in campo opere importanti e strategiche. - ha dichiarato la Polverini - Per la prima volta dopo tanti anni è un passo concreto. Lo sforzomesso in campo dalla Giunta e dal Consiglio per approvare un articolo del piano casa dedicato al Terminillo, in questo momento ha avuto una battuta d'arresto. Andiamo avanti con quello che abbiamo. Oggi la Regione, la Provincia di Rieti e tutti i Comuni coinvolti si stanno dando dei compiti. E’ prevista, infatti, una commissione che in base alle priorità e fattibilità delle opere procederà per mettere in campo gli investimenti regionali, senza dimenticare che nel frattempo, oltre ad uno sguardo ai privati che si aspettano un segnale forte dalle istituzioni, cercheremo di portare nel Lazio anche risorse aggiuntive"."Dobbiamo recuperare l'attrattività della nostra zona rispetto all'Abruzzo -ha affermato l'assessore Lollobrigida - che bisogna guardare come esempio per far tornare i romani a sciare nel Lazio". Con questa intesa, la Regione Lazio ha voluto promuovere un intervento pubblico nel settore, favorendo la realizzazione, l'apertura e l'adeguamento delle piste da sci nell'area. Con il Protocollo l'Amministrazione regionale si impegna a procedere nell'immediata assegnazione dei fondi resi disponibili dalla legge di bilancio 2012, per uno stanziamento complessivo nel triennio 2012-2014 di 20 milioni di euro. I fondi verranno così ripartiti: 2 milioni di euro per il 2012, 9 milioni per il 2013 e 9 milioni per il 2014. I Comuni si impegnano a loro volta a realizzare le opere previste nel quadro di riparto entro il 15 ottobre del 2012. Alla Provincia di Rieti spetta il ruolo di segnalare alla Regione Lazio, che manterrà la supervisione sull'attuazione del protocollo attraverso un'apposita commissione, i progetti maggiormente meritevoli e di verificare l'equilibrio dello sviluppo dei vari territori, nel rispetto dell'attuali vocazioni degli stessi. L'accordo punta alla pianificazione e alla successiva programmazione a medio e lungo termine della messa a sistema dell'intero comprensorio del Terminillo, perseguendo una condizione di auto sostenibilità, con un dimensionamento ottimale e sinergico dei singoli impianti, nella prospettiva di una gestione unica comprensoriale. Critici gli ambientalisti. “Complici le feste – sottolinea Nando Bonessio (verdi) – la Polverini, senza attendere il pronunciamento del Ministero dei beni Culturali sul controverso articolo, “Pro Terminillo” inserito nel Piano Casa, è partita a spron battuto nell’ennesimo scempio del territorio per “valorizzare” il Monte Terminillo. Con il Piano Casa fermo la Giunta regionale rende disponibili ben 20 milioni dal bilancio 2012, con i quali, la Giunta Polverini si prepara a realizzare anche una pista da sci, in collegamento con il versante di Leonessa che prevede l’abbattimento di migliaia di faggi secolari che, secondo Polverini potrebbero essere ripiantati altrove come se fossero paline autostradali. Il Terminillo ha già pagato da questo punto di vista. La carta vincente deve essere coniugare la valorizzazione degli sport invernali con la tutela dell’ambiente e lo sviluppo di un turismo ecosostenibile che frequenti la montagna reatina per le sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche. Se si vuole prendere esempio dall’Abruzzo, si consideri il grande indotto creato proprio dalla realizzazione di parchi nazionali e aree protette, dalla tutela dell’ambiente e non dalla sua distruzione, dalla valorizzazione delle comunità locali e dal loro coinvolgimento nella gestione del territorio”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE