Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Ostia, spiagge aperte dal 1 maggio, a Castelporziano e gli arenili liberi, servizi e bagnini dal 15

Negli stabilimenti balneari tutto secondo le regole. Sulle spiagge libere la stagione avrà inizio il 15 maggio. La presenza dei bagnini sarà garantita tutti i giorni. Discoteche e spettacoli notturni consentiti fino alle tre di notte come in tutta Roma. Torna la movida ad Ostia?

printDi :: 30 aprile 2022 15:24
Ostia, spiagge aperte dal 1 maggio, a Castelporziano e gli arenili liberi, servizi e bagnini dal 15

(AGR) Il conto alla rovescia per il via libera alla stagione balneare può avere inizio. La stagione balneare partirà ufficialmente il 15 maggio, negli stabilimenti balneari e nelle spiagge libere attrezzate in concessione è stata firmata una deroga che consentirà, comunque, l’apertura e la fornitura dei servizi a partire da domani mattina, 1 maggio. Tutto come da copione, anche se si arriva con il fiatone alla data fatidica dell’apertura della stagione balneare. Sulle spiagge libere di Ostia ponente dove sono in corso i lavori di ricostruzione degli arenili ed il bando era andato parzialmente deserto bisognerà attendere fino al 14 maggio, si tratta di nove lotti sui quali sono in corso le procedure amministrative per l’assegnazione. “La stagione balneare apre il 15 maggio e chiuderà il 30 settembre. - esordisce Mario Falconi, presidente del X Municipio nel corso della conferenza stampa di questa mattina – Faremo in modo che i cittadini che sceglieranno il mare di Roma trovino delle spiagge pulite, assistenti bagnanti a tutela della sicurezza e servizi adeguati per consentire a tutti, anche alle persone fragili, di raggiungere la spiaggia e trascorrere alcune ore al mare.

Ad Ostia ponente, le postazioni di salvataggio e noleggio ombrelloni, nonostante sia andato deserto il bando abbiamo recuperato le associazioni e cooperative che si erano classificate dal secondo posto in giù ed in accordo con l’Anac gli abbiamo affidato i lotti rimasti liberi. Tutte le dotazioni, bagni di servizio compresi, saranno garantite dall’amministrazione. Anche a Castelporziano sarà tutto pronto dal 15 maggio, le postazioni di salvataggio saranno operative tutti i giorni dal 15 maggio, la pulizia sarà a carico del Municipio ed abbiamo, in proposito già effettuato una vagliatura generale della spiaggia. Inoltre, tra le novità della stagione, quest’anno avremo due spiagge dedicate ai padroni dei cani, una in prossimità del porto turistico ad Ostia ponente e l’altra al terzo cancello di Castelporziano. La spiaggia per gli appassionati del kite surf sarà al cancello 0”.

 
Ostia strizza l’occhio alla movida e quest’anno, altra novità in arrivo per la stagione sarà l’opportunità alle discoteche ed ai locali di “tirare” fino alle tre di notte come accade in tutta la città di Roma. Altra novità in arrivo sono i controlli che il Municipio assicura che effettuerà durante tutta la stagione balneare, negli stabilimenti e sulle spiagge libere. “Ogni settimana – ha continuato Falconi – mi aspetto sulla scrivania un report su quanto è stato fatto e sulle risultanze, non si tratta di un lavoro inutile, eventuali carenze, irregolarità o abusi commessi dai concessionari potranno essere motivo di esclusione dai prossimi bandi”. Sulle discoteche e gli spettacoli estivi anche il direttore amministrativo del Municipio Carla Scarfagna vuole precisare: “I gestori dei locali, dovranno comunque dotarsi di certificato di impatto acustico autorizzato dall’Arpa Lazio e dei relativi permessi rilasciati dalla Commissione Prefettizia”.

Introdotta la questione dei controlli si apre, inevitabilmente la pagina riguardante gli organici della polizia locale. Mario Falconi si è mosso in tempo. Ha incontrato il Comandante generale e ricordato al sindaco Gualtieri le esigenze del territorio, sopratutto in relazione all’estate e l’inizio della stagione balneare. “E’ stato convenuta la necessità di rafforzare la polizia locale – ha ricordato Falcone – e ci attendiamo che Ostia sia trattata meglio che negli scorsi anni e si invii il numero necessario di unità operative a garanzia di tutti i cittadini”.

L’occasione offerta dall’inizio della stagione balneare è stata anche quella per riaprire la questione delle concessioni demaniali e del bando sospeso dal Municipio ed il contemporaneo prolungamento delle concessioni in atto fino a dicembre 2023. Mario Falconi ha spiegato: “Quel bando secondo noi era sbagliato. Abbiamo emesso una delibera di Giunta ed era in corso la realizzazione dell’atto amministrativo (in ritardo per le note questioni di carenza d’organico) quando è arrivata la decisione del TAR. In realtà il bando conteneva delle difformità edilizie che andavano corrette e per questo andava annullato. Dei 35 “vincitori” del bando (13 strutture erano andate deserte) solo 6 hanno presentato ricorso”

Mario Falconi si mantiene la buona notizia fino alla fine: “Quest’anno per tutti gli interventi eseguiti sinora abbiamo risparmiato, rispetto a quanto speso in precedenza, quasi 500 mila euro, soldi che abbiamo intenzione di spendere a vantaggio esclusivo dei cittadini, per migliorare il servizio esistente e per dare qualcosa in più laddove già funzionava bene”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE