Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Cinema e realtà virtuale contro...la violenza digitale, convegno della Fondazione Mondo Digitale

Venerdì 7 marzo, ore 9.30, presso l’IIS Edoardo Amaldi (via Pietrasecca 99, Roma) saranno proiettati due cortometraggi per discutere sul tema degli adescamenti online e degli Hikikomori. I filmati offriranno momenti di riflessione e sensibilizzazione su argomenti della sfera emotiva dei ragazzi

printDi :: 26 febbraio 2025 17:43
Cinema e realtà virtuale contro violenza digitale locandina evento

Cinema e realtà virtuale contro violenza digitale locandina evento

(AGR) di Roberto Di Prima

Venerdì 7 marzo 2025, alle ore 9.30, presso l'Istituto Edoardo Amaldi (Via Pietrasecca 99, Roma), la proiezione di due cortometraggi sarà ancora un’occasione per parlare del tema degli adescamenti online e degli Hikikomori.

 
L’evento, organizzato da Fondazione Mondo Digitale ETS in collaborazione con Rai Cinema e One More Pictures , si colloca all’interno di quel complesso di attività che FMD ETS svolge da più di due decenni e che riguardano non solo campagne e percorsi di formazione nell’utilizzo e nella conoscenza delle tecnologie digitali, ma anche ad attività volte al contrasto e alla difesa dagli attacchi impropri che la rete nasconde. Le minacce online come i furti di dati e l’hacking che mettono a rischio non solo i dati personali, ma spesso persino la sfera emotiva di soggetti fragili con effetti drammatici.

"Cinema e realtà virtuale contro la violenza digitale" sarà lo spunto per discutere di questi temi alla vigilia della Giornata Internazionale dei diritti delle donne; la proiezione di due cortometraggi avranno lo scopo di offrire momenti di riflessione e di sensibilizzazione su argomenti che occupano gran parte della sfera personale ed emotiva di ogni ragazzo:

"La bambola di pezza", diretto da Nicola Conversa,  un’intenso dramma sull’adescamento online a danno dei minori;
"Happy Birthday", con Jenny De Nucci. Un corto transmediale sull’isolamemto sociale che colpisce soprattutto i minori,, Hikikomori per i giapponesi.
Ci sarà anche l'esperienza immersiva in realtà virtuale con "Aurora", diretto da Luca Michele e ispirato al corto "A voce nuda". I cortometraggi sono tra i vincitori del contest "La Realtà che non Esiste", per gli anni 2019, 2022 e 2023.

Saranno presenti anche il regista Nicola Conversa e l'attrice Jenny De Nucci coi quali gli studenti dell’IIS Amaldi avranno la possibilità di interagire per comprendere meglio i rischi e i possibili risvolti negativi che la rete nasconde senza un uso responsabile, consapevole e virtuoso della stessa.

Tra i relatori dell’incontro:

Maria Rosaria Autiero, dirigente scolastica IIS E. Amaldi.
Mirta Michilli, direttrice generale Fondazione Mondo Digitale ETS
Carlo Rodomonti, responsabile marketing strategico e digital Rai Cinema.
Carla Granieri, managing director One More Pictures.
Barbara Strappato, Primo Dirigente della Polizia di Stato, Direttore della Prima Divisione del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE