Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Fiumicino, commemorate le vittime della mafia

print27 maggio 2015 12:43
(AGR) Si è tenuta ieri mattina, in Largo Giovanni Falcone, la cerimonia di commemorazione del XXIII Anniversario delle Stragi di Capaci e Via d’Amelio, nelle quali nel 1992 persero la vita i giudici palermitani Paolo Borsellino e Giovanni Falcone insieme con i valorosi uomini della scorta.

L’Associazione Acis Premio Città di Fiumicino “Contro tutte le mafie” insieme con l’Amministrazione Comunale, rappresentata dal Presidente del Consiglio Michela Califano e dall’Assessore Roberto Cini, hanno deposto una corona di alloro presso il largo dedicato alla memoria del giudice Falcone e inaugurato la targa e l’albero di ulivo dedicata a tutte le vittime delle mafie.

Alla commemorazione hanno preso parte gli studenti delle classi quinte della Scuola Primaria “Ettore Marchiafava”, Istituto Comprensivo Maccarese, i quali hanno letto alcuni pensieri dei giudici Falcone e Borsellino a conclusione del loro progetto di “Cittadinanza e Legalità” promosso dalle insegnanti della scuola primaria in collaborazione con i volontari dell’Associazione Acis.

Accanto ai ragazzi della scuola elementare a presentare i loro lavori dedicati alla lotta alle mafie sono stati gli alunni della Scuola Media “Emilio Segre” di Fiumicino, Istituto Comprensivo Lido del Faro, i quali hanno realizzato cartelloni, opere in ceramica, striscioni e temi lasciati simbolicamente sull’albero d’ulivo ed accanto alla targa.

Alla cerimonia sono intervenuti altresì i rappresentanti delle forze dell’ordine territoriali, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Polizia Locale e Capitaneria di Porto e l’Associazione Nazionale Polizia di Stato sezione di Fiumicino.

Nel corso della manifestazione il Segretario dell’Associazione Acis, Fernanda De Nitto, ha ricordato il valoroso e coraggioso esempio di legalità e giustizia lasciato dai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che insieme alle loro scorte sacrificarono la vita per la lotta alle mafie e letto i messaggi di saluto e vicinanza arrivati all’Associazione da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal Presidente del Senato Pietro Grasso.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE