Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Pandolfini, due sessioni d'asta dedicate ai Dipinti Antichi e Dipinti del Secolo XIX, da Artemisia Gentileschi ad Angelo Morbelli

La scuola seicentesca è rappresentata dalla Cleopatra di Artemisia Gentileschi (stima € 130.000/150.000), figura particolarmente amata dalla pittrice. Tra gli altri dipinti capaci di attrarre collezionisti, esperti ed amatori: il Martirio di San Biagio del Maestro Fontanarosa (stima € 30.000/50.000)

printDi :: 22 aprile 2025 11:34
Artemisia Gentileschi  (Roma, 1593 - Napoli, c. 1652)  CLEOPATRA  olio su tela, cm 70x75  Stima € 130.000/150.000

Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 - Napoli, c. 1652) CLEOPATRA olio su tela, cm 70x75 Stima € 130.000/150.000

(AGR) Manca poco all’appuntamento primaverile di Pandolfini dedicato ai Dipinti Antichi e ai Dipinti del Secolo XIX, in programma il 14 maggio a Firenze con due sessioni d’asta.Il Dipartimento di Dipinti Antichi, in questa occasione, presenta un’imperdibile selezione di opere dal XVI al XVIII secolo, per lo più inedite e provenienti da prestigiose raccolte private.

Tra i lotti di maggior rilievo spiccano una rara Madonna con Bambino di Jacobello del Fiore (stima € 25.000/35.000) e un trittico ad ante mobili raffigurante la Crocifissione e, a sportelli chiusi, l’Annunciazione, eseguito da un raffinato artista fiammingo attivo all’inizio del sedicesimo secolo (stima € 20.000/30.000).

 
La scuola seicentesca è invece magistralmente rappresentata dalla Cleopatra di Artemisia Gentileschi (stima € 130.000/150.000), figura particolarmente amata dalla pittrice in quanto celebre eroina dell’antichità classica. Al suo fianco trovano posto altri dipinti capaci di attrarre collezionisti, esperti ed amatori: il Martirio di San Biagio del Maestro di Fontanarosa (stima € 30.000/50.000); i Giocatori di carte in un interno dello Pseudo Salini (stima € 30.000/50.000) e due grandi tele con scene allegoriche di Francesco Corneliani (stima € 40.000/60.000).

Particolare rilievo merita infine anche l’inedito e smaltato San Giovanni Battista, immerso in un paesaggio fluviale, di Filippo Tarchiani (stima € 30.000/50.000). Un autentico capolavoro che sancisce il ruolo dell’artista nel panorama pittorico del primo Seicento fiorentino.Nell’importante vendita dedicata ai Dipinti del Secolo XIX, citiamo invece alcune opere di grande rilevanza come Pinetina di Santa Caterina di Angelo Morbelli (stima € 100.000/120.000) e ben tre dipinti di Federico Zandomeneghi: L'Attente (stima € 85.000/100.000), il bellissimo Buste de femme drapée de velours (stima € 60.000/80.000) e Pivonies blanches (stima € 18.000/25.000).

Presenti in asta anche opere di Vincenzo Irolli e Attilio Pratella, così come rilevanti dipinti Lorenzo Viani tra cui l’olio su compensato Clinica (stima € 20.000/25.000).

Di particolare valore per collezionisti e amanti dell’arte, poi, il Circo equestre di Beppe Ciardi (stima € 60.000/80.000) e Al refettorio di Gioacchino Toma (stima € 12.000/18.000), oltre a due rare opere di Renato Natali dei primi anni ’20: Maroccone. Riviera livornese (stima € 20.000/30.000) e Via della Coroncina (stima € 30.000/40.000). In catalogo, infine, anche l’opera di Giovanni Boldini Natura morta con due fagiani (stima € 80.000/100.000).

Photo gallery

Pseudo Salini (Maestro dei Giochi infantili/Maestro degli Armenti)  (attivo nel sec. XVII)  GIOCATORI DI CARTE IN UN INTERNO  olio su tela, cm 145,5x195
Maestro di Fontanarosa (Giuseppe di Guido?), sec. XVII  MARTIRIO DI SAN BIAGIO  olio su tela, cm 123x173  Stima € 30.000/50.000

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE