Delfini capitolini

Nel mare di Roma, a meno di cinque miglia dalla costa, abbiamo un luogo sommerso di straordinaria biodiversità, l’area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno, che ospita nei suoi fondali innumerevoli specie animali e vegetali e rappresenta un’area di alimentazione, socializzazione e riproduzione per il tursiope. In tutto sono stati effettuati 18 avvistamenti della specie di delfino costiero nota come tursiope (Tursiops truncatus), effettuando circa 14.000 scatti che hanno permesso di fotoidentificare 59 nuovi individui, portando così a 145 il numero di tursiopi censiti nelle acque del litorale romano.
Di questi, 42 sono stati fotografati almeno tre volte dal 2008, e 13 da 6 a 9 volte, consentendo ai ricercatori di stabilire che alcuni esemplari mostrano un elevato grado di fedeltà all’area di studio e che si tratta di veri e propri “delfini capitolini”. Per questo, lo studio dei delfini nelle acque romane e la collaborazione con l’Ente Roma Natura che gestisce le Secche rappresenta un virtuoso esempio di integrazione tra azioni di tutela e attività di conoscenza, a beneficio del patrimonio biologico dei nostri mari.
Delfini Capitolini inoltre, conta dell’importante collaborazione del Capitaneria di Porto di Roma, nella persona del Comandante Fabrizio Ratto Vaquer.
