Ostia e Fiumicino, la regione punta sui parchi archeologici

" Lavoreremo per cogliere questa grande opportunità al fine di valorizzare il nostro patrimonio culturale, i Porti di Claudio e Traiano e la Necropoli a Isola Sacra in collaborazione con la Soprintendenza - afferma il sindaco di Fiumicino Esterino Montino - Si tratta di fondi per interventi migliorativi finalizzati a valorizzare e promuovere il sistema archeologico e naturalistico di Ostia Antica e Fiumicino. Una notizia che davvero conferma la grande attenzione della Regione Lazio per i siti storici sul nostro territorio in una visione integrata con Ostia antica. Lavoreremo per cogliere questa grande opportunità al fine di valorizzare il nostro patrimonio culturale, i Porti di Claudio e Traiano e la Necropoli a Isola Sacra in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per migliorare l'accessibilità dei nostri luoghi e migliorarne la fruizione e la conoscenza. Oggi abbiamo uno strumento in più per farlo che fa felice la nostra Amministrazione ma anche tanti cittadini, associazioni e comitati, penso a quello promotore del Parco Archeologico di Ostia antica e Fiumicino, che puntano a fare dei nostri siti archeologici una grande opportunità di sviluppo.
"Un'altra bella notizia per il nostro territorio ed un altro punto del programma di Sel che si avvia verso una soluzione. Lo stanziamento della Regione Lazio dovrà essere uno strumento per permetterci di creare identità e sviluppo per questa Città. Ora il lavoro da fare è tanto e il Comune dovrà fare la sua parte da protagonista. Bisogna agire principalmente su tre fronti. Migliorare la fruizione ai siti archeologici, in termini di apertura, ma anche di accessibilità. Attivare una vera campagna di promozione che ci permetta di far conoscere le nostre bellezze tra la cittadinanza, creando così consapevolezza e attenzione verso le nostre risorse, ma anche verso i turisti nazionali ed internazionali che transitano sul nostro territorio. Infine, sarà necessario lo sforzo di tutti gli attori coinvolti direttamente ed indirettamente nel turismo locale per la creazione di un sistema integrato di turismo culturale del litorale Romano. Ringraziamo il comitato promotore del Parco Archeologico per l’impegno e perché contribuisce sempre a tenere alta l’attenzione su questo tema”