Ostia, un presepe nel borgo

Sempre in primo piano sulla destra, La Natività, con a fianco un cascinale antico ricco di particolari, macchinari e attrezzature d’epoca (di rilievo la riproduzione di una trebbia antica e un’officina con banco di lavoro. Di fianco, la ricostruzione di un consorzio agrario, al cui esterno in bella mostra, una vasta esposizione di attrezzi agricoli, materiali e macchine per la vinificazione : un torchio e una mostatrice a mano. Proseguendo sotto un arco si notano due botteghe d’epoca: il banco del lotto e un negozio di barbiere. Sullo sfondo uno scorcio del borgo di Ostia Antica : via del Vescovado.
Nella parte centrale, un antico forno, al cui interno sui bancali in bella vista varie forme di pane.A completamento dell’opera, nella parte centrale in basso, è rappresentato “il vicolo degli artigiani” con le riproduzioni di un’antica falegnameria, una cantina d’epoca e la bottega del ciabattino.Sullo sfondo, infine, un paesaggio montano con il panorama di Civita di Bagnoregio e il castello di Roccascalegna, in Abruzzo. La mostra di quest’anno si è arricchita di altri presepi, naturalmente più piccoli, ma solo per problemi di spazio.
L’apertura del diorama avverrà il giorno 8 dicembre alle ore 11.00 e rimarrà aperto, con ingresso gratuito, nei giorni di sabato e domenica con orario dalle 10.00 alle 13.00 fino all’8 gennaio 2017 Aperture straordinarie il 26 dicembre 2016 e il 6 gennaio 2017.