Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, operazione sicurezza della Polizia in periferia, 116 mila euro di sanzioni nei controlli alle attività commerciali

Sono state 11 le attività commerciali sottoposte ad ispezione amministrativa, circa 116.000 euro le sanzioni amministrative elevate a carico dei titolari delle stesse. Il titolare di un esercizio è stato poi denunciato all’autorità giudiziaria per violazioni in materia di igiene e salute pubblica.

printDi :: 15 febbraio 2025 14:49
Roma, operazione sicurezza della Polizia in periferia, 116 mila euro di sanzioni nei controlli alle attività commerciali

(AGR) Si rafforza la morsa della Questura di Roma per garantire la sicurezza anche delle aree extraurbane della Capitale.I centri urbani di Fonte Nuova e di Monterotondo sono stati, nei giorni scorsi, oggetto dell’attenzione degli agenti del III Distretto Fidene Serpentara che, ancora una volta operando in sinergia con gli uomini della Polizia Stradale, con gli agenti della Polizia Locale di Fonte Nuova e di Monterotondo, con il personale del S.I.A.N. e dell’Asl Roma 5, operatori dell’Ispettorato del Lavoro e personale del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, hanno messo a segno controlli finalizzati alla prevenzione e repressione di ogni fenomeno di illegalità che hanno interessato diverse attività commerciali e gli assi viari delle zone di competenza.

Sono circa 200 le persone identificate, 11 le attività commerciali sottoposte ad ispezione amministrativa, circa 116.000 euro le sanzioni amministrative elevate a carico dei titolari delle stesse. Il titolare di un esercizio è stato poi denunciato all’autorità giudiziaria per violazioni in materia di igiene e salute pubblica. Un sequestro amministrativo, sempre per gravi violazioni in ambito igienico sanitario, è scattato per un locale utilizzato come deposito.

 
14 diffide notificate per inosservanza del regolamento europeo che disciplina la sicurezza e l’integrità alimentari e inosservanza del disposto del T.U. del Commercio.Operate complessivamente 5 sospensioni delle attività commerciali.

Circa 130 i veicoli controllati insieme ai rispettivi conducenti. Eseguite 4 perquisizioni personali e veicolari con conseguenti contestazioni al codice della strada. Un veicolo, poi, è stato sequestrato al proprietario per mancata copertura assicurativa.Durante i controlli, l’attenzione si è estesa anche sulle sale gioco videolottery, sanzionate per non aver rispettato le ordinanze che regolano gli orari di sospensione del gioco e per la mancata osservanza della separazione dello spazio dedicato ai dispositivi video – ludici.

La strategia messa in campo rappresenta uno dei numerosi tasselli di un più ampio mosaico che la Questura di Roma proseguirà in maniera costante al fine di garantire il presidio anche delle aree extraurbane della Capitale, nell’obiettivo di garantire ad unicum tutela di sicurezza e decoro urbano.

Quanto sopra, si comunica, nel rispetto dell’ indagato da ritenersi  presunto  innocente, in considerazione dell'attuale fase del procedimento, ovvero quella delle indagini preliminari, fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile e al fine di salvaguardare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE